FAQ frequently Asked Questions su FilaVia BookingApp

Domande Frequenti 

Di seguito riportiamo una serie di domande che gli utenti pongono frequentemente circa l’uso del sistema BookingApp di FilaVia mediante App Mobile.

  1. Q: Come faccio ad inserire una struttura nel mio elenco dei preferiti?

    A: Visualizzando la risposta ad una ricerca di una struttura o quella ottenuta mediante l’utilizzo della funzione vicini, è possibile ottenere la visualizzazione di un elenco di strutture abilitate. Selezionando la struttura di interesse, si ottene la visualizzazione dei servizi disponibili per oggi; nella parte superiore dell’elenco, in corrispondenza del nome della struttura è possibile indicare la stessa come preferita, toccando la stellina.

Di seguito riportiamo una serie di domande che gli utenti pongono frequentemente circa l’uso del sistema BookingApp di FilaVia con interfaccia Web App.

  1. Q: Stò utilizzando la App sul mio telefono ma quando richiedo una prenotazione ricevo conferma ma non mi appare da nessuna parte il numero con cui sarò chiamato allo sportello.

    A: Il numero apparirà automaticamente alcuni minuti prima dell’orario fissato per l’appuntamento; il numero sarà poi visibile anche nella rubrica degli appuntamenti presentata automaticamente all’avvio della App.

  2. Q: Come faccio ad utilizzare il sistema dal mio telefono se non dispongo di un servizio dati sulla mia SIM?

    A: L’utilizzo della App sui terminali smartphone è strettamente legato alla disponibilità del traffico dati sulla vostra SIM oppure all'utilizzo di una connessione dati WiFi.

  3. Q: Come faccio ad utilizzare il servizio se non dispongo di uno smartphone con SIM abilitata a i dati?

    A: Il sistema BookingApp è disponibile all’indirizzo https://www.bookingapp.filavia.it ed è accessibile anche da Pc da casa o dall’ufficio. Al termine della procedura è consigliabile effettuare una stampa del numero come promemoria e per evitare contestazioni nel momento in cui sarete chiamati allo sportello.

  4. Q: Per quali tipi di smartphone è presente la App?

    A: FilaVia BookingApp è disponibile come applicazione web ottimizzata per Pc, Tablet, Smartphone mediante browser che supporti javascript oppure sugli store di Google Play Store per sistemi con Android 5 Lollipop o superiori e iTunes di Apple per dispositivi iPhone 5 e successivi.

  5. Q: posso prenotarmi due volte in un giorno per lo stesso servizio?

    A: No, la funzione è inibita fino a quando il precedente appuntamento non sarà stato gestito. E’ comunque possibile prenotarsi per un altro giorno o per un altro servizio; si tenga conto che per motivi di sicurezza il numero di prenotazioni attive per un utente è limitato dal sistema.

  6. Q: Cosa significa quando accedendo ad una organizzazione in una certa data per alcuni servizi il sistema non mi propone alcun orario?

    A: E’ possibile che per il giorno indicato il servizio non sia disponibile; in tal caso sarà anche presente la faccina triste rossa. All’interno del servizio viene anche ricordato l’orario del giorno o i giorni in cui il servizio è attivo; è comunque possibile tentare di prendere comunque un appuntamento ma sicuramente il sistema lo troverà per una data diversa da quella indicata ed evidenzierà la necessità con un apposito messaggio.

  7. Q: Il sistema mi propone un orario in cui io non ho possibilità di recarmi all’appuntamento; cosa posso fare?

    A: toccando sul simbolo del piccolo orologio sulla destra dell’ora suggerita è possibile indicare un orario diverso scegliendo tra le soluzioni proposte. Se ancora le combinazioni di orario proposte non sono utili si può indicarne liberamente un orario selezionando "altro orario"; il sistema potrebbe indicare la necessità di un cambio di data per soddisfare la richiesta.

  8. Q: Ho prenotato ma mi sono sbagliato. Cosa posso fare?

    A: ogni prenotazione può essere annullata fino a 15 minuti prima dell’orario dell’appuntamento senza influenzare in alcun modo lo svolgimento dei servizi.

  9. Q: Cosa succede se arrivo in ritardo?

    A: Dipende dalla organizzazione dove ci stiamo recando; la configurazione del sistema consente di gestire la richiamata automatica dei clienti “ritardatari” dopo un certo numero di minuti dall’ora dell’appuntamento e per un certo numero di volte. Non fate conto però su questa funzionalità perché la stessa potrebbe anche essere disabilitata dal responsabile dell'ufficio dove  vi dovete recare. Una volta perso il turno non si può più pretendere nulla e occorre accodarsi con un normale ticket o prendere un nuovo appuntamento.

  10. Q: Non ho più accesso alla casella di posta con cui mi sono registrato, cosa posso fare?

    A: Se gli strumenti messi a disposizione del gestore della vostra casella di posta non vi permettono di recuperare l’accesso o non ricordate più la casella che avete registrato potete tranquillamente registrarvi con una altra casella postale e continuare ad utilizzare il sistema. Se avevate delle prenotazioni in corso non potrete tuttavia più vederle e quindi meglio riprendere un nuovo appuntamento.

  11. Q: Non ricordo più la password di accesso al sistema, cosa posso fare?

    A: In caso di smarrimento o dimenticanza del codice password, potete accedere alla funzione di recupero presente nella funzione di login della App; un nuovo codice password vi viene immediatamente inviato sulla vostra email ed è valido solo dal momento che lo accettate cliccando sull'apposito link all'interno del messaggio stesso.

  12. Q: Cosa significa se nella funzione di richiesta data trovo PRENDI SUBITO?

    A: Significa che l'organizzazione ha abilitato la possibilità di accodarsi direttamente nella fila come se ci si trovasse di fronte al dispenser dei biglietti. In questo caso il sistema non propone un orario ma sarete voi a calcolare tra quanto tempo sarete gestiti in base al numero di persone che vi precedono in coda. La funzione è attiva solamente entro un certo raggio di distanza dalla sede dell'organizzazione.

  13. Q: Cosa faccio se il giorno in cui desidero prenotarmi non compare nella lista?

    A: Selezionando il campo data presente in alto appare un calendario dove è possibile selezionare la nuova data. Nota che il responsabile dell'organizzazione dove desiderate prenotarvi può limitare il numero di giorni massimo entro cui è possibile prenotarsi.

  14. Q: Come funziona la ricerca della sede dell'organizzazione dove voglio prenotarmi?

    A: Il campo di ricerca consente di ricercare liberamente all'interno del nome della sede dell'organizzazione oppure all'interno di dati quali Città, Provincia (sigla automobilistica), Regione e CAP, E' anche possibile indicare due o più parametri separandoli con uno spazio, in tal caso la ricerca premierà i risultati in cui i vari parametri saranno trovati contemporaneamente, inoltre la prima delle parole sarà più importante delle altre. Per raffinare la ricerca è anche possibile selezionare una delle categorie previste.

  15. Q: Come funziona la registrazione?

    A: La registrazione è semplicissima, si effettua dal menù principale della App e richiede di possedere una casella di posta elettronica a cui sia possibile accedere. Una volta indicata la casella postale e il campo di sicurezza occorre accettare le condizioni di utilizzo di Booking App per poter procedere. Immediatamente il sistema invia una mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nel quale è presente la password di accesso la quale deve però essere abilitata cliccando sul link presente nel messaggio. Trascorse 24 ore la password non è più utilizzabile ed occorre ripetere la registrazione.

    Se si dispone di un account sociale (Facebook, Google o Linkedin) è possibile automatizzare la procedura di registrazione collegando Booking App al vostro profilo dal quale l'applicazione rileva la casella di posta elettronica configurata; con questo metodo la casella di posta viene considerata immediatamente come vostra e quindi l'accesso all'app è immediatamente disponibile. Il sistema invia comunque un messaggio di benvenuto nel quale è comunque presente la password che potete utilizzare in mancanza dell'accesso al vostro profilo.